Dal panorama a foreste e pascoli alla Via Flaminia, dalle carbonaie ai ranchi, dai sentieri alle edicole, dagli eremi ai castelli: la storia degli uomini ha lasciato una traccia profonda che il Catria conserva.

15 agosto 1946: verso la vetta del Catria

Dante a Fonte Avellana. Una lettura dantesca del paesaggio...

Edicole, figurine, maestà

Fonte Avellana e il Monte Catria

Il Taglio e il Trasporto del Maggio a Isola Fossara

Per primi in cima: un devoto pagano, un poeta e un cardinale

Il Monte Catria visto da Urbino. La dorsale montuosa del Catria...

Sotto le unghie del “diavolo”: la triste sorte di una piccola felce...

Quando il Catria mette il cappello, vendi la capra e...

Sotto la Balza della Porrara: verso le Scalette

Il “Lòco de San Romaldo”. Alla ricerca del primo eremo di Sitria

La croce sulla cima del Monte Catria. Tra fede e progresso...

San Romualdo a Sitria: la pesca miracolosa... e le leggende...

Gli eremiti e la Ferula. Nell’alta valle del torrente Cinisco... 

1866: Parlatore e Piccinini, due botanici al Monte Catria

Parlatore_Piccinini_erborizzazione_Catria_1866.html

Spine, mura e fossati: il paesaggio montano a cese e ranchi...

1978-2019: il “Comprensorio sciistico di M. Acuto” la storia di una devastazione